Cosa vedere e fare in Boemia con i bambini
Se pensate che la Repubblica Ceca sia solo Praga, o che nei suoi dintorni ci siano solo vecchie pietre o noiosi musei, vi sbagliate di grosso!
In realtà in Cechia c’è molto di più! C’è l’arte, l’architettura, la storia, lo svago, e il divertimento con attività anche dedicate alle famiglie!
Ecco perché per la nostra terza volta a Praga (la nostra prima volta fu durante i mercatini natalizi, la seconda volta come viaggio romantico), ma prima volta per Lorenzo, abbiamo voluto dedicare anche alcuni giorni ai dintorni della capitale ceca, con un occhio di riguardo alle vacanze in famiglia.

Boemia con i bambini Abeluv Mlyn
La vacanza in Cechia, infatti, è sempre la scelta giusta anche se viaggiate con i bambini!
Ce n’è davvero per tutti i gusti e le aspirazioni.
Piccoli scienziati, esploratori, avventurieri, naturalisti, possono cimentarsi con le proprie passioni, apprendendo attraverso il gioco.
La noia in Repubblica Ceca è bandita e ogni gita si trasforma in un’avventura indimenticabile.
L’intero territorio offre spunti irresistibili per giornate in famiglia dense di emozioni.
Regione per Regione, dalle città alla campagna, dalla pianura alla montagna, dal passato al futuro, la Via dei Bambini è una tentazione per tutti, adulti compresi, che non solo faranno felici i propri piccoli, ma ritorneranno anche loro un po’ bambini.
Vi proponiamo quindi un itinerario modulabile e personalizzabile, attraverso l’intero Paese e attraverso mondi tutti diversi e curiosi
COSA VEDERE NEI DINTORNI DI PRAGA
Noi abbiamo optato per la Boemia Centrale e Settentrionale
BOEMIA CENTRALE
Qui c’è tanto da vedere, e da fare, nel cuore della Regione attorno alla capitale. Parchi verdi, di divertimento, avventura e acquatici… un vero spasso per tutti, grandi e piccini.
Per esempio, il Mirakulum Park, dove i sogni dei bambini diventano realtà. Ad attenderli c’è un vero e proprio regno della fantasia, con tanto di castello, labirinti, una città sugli alberi, scivoli ecc.
In estate, poi, c’è il parco acquatico con tante attrazioni!

Boemia con i bambini – Mirakulum Park
BOEMIA SETTENTRIONALE
Se vi piacciono le vacanze a tutta natura, allora vi consigliamo il cosiddetto Paradiso Boemo, la splendida area protetta e sotto l’egida Unesco.
Qui gli agenti atmosferici hanno scolpito nel tempo dei veri e propri capolavori geologici nelle rocce di arenaria. Ognuno può leggere nei pinnacoli volti umani, animali e statue; nessuno può negare l’eccezionalità e la magia di questi luoghi.

Boemia con i bambini -Paradiso Boemo
Ci sono vari sentieri da poter percorrere con più gradi di difficoltà, ma la maggior parte accessibile anche con bambini piccoli
Se vi piace la magia e il mondo fatato allora non potete perdervi i Castelli di Staré Hrady, il castello dei draghi con oltre 30 specie che vi vivono in agguato! Non mancano nemmeno elfi, nani, spiritelli, streghe e altre creature.

Boemia con i bambini- Castello di Stare Hrady
Molto interessante è anche la visita al Škoda Muzeum dedicato al mondo dei trasporti e sito nella città ceca Mladá Boleslav proprio accanto allo stabilimento Škoda Auto, la celebre auto che ha fatto la storia della Repubblica Ceca.
Anche qui i vostri bambini si potranno divertire a vedere i vecchi modelli della casa automobilistica e a provare il simulatore di guida!
COME ARRIVARE IN BOEMIA
Noi abbiamo preferito noleggiare una macchina direttamente all’aeroporto di Praga, in modo da essere più indipendenti e autonomi per i nostri spostamenti.
E considerate che tutte le attrazioni che vi abbiamo descritto sono facilmente raggiungili in auto con una distanza massima di un paio di ore la più lontana, e tutte dotate di comodo parcheggio gratuito a disposizione.

Boemia con i bambini- Skoda Museum
DOVE DORMIRE IN BOEMIA
Noi abbiamo scelto una struttura alberghiera veramente molto carina e caratteristica, ovvero l’Abeluv Mlyn (Mulino di Abel) nel piccolo paese Dolánky vicino a Turnov, a pochi minuti di macchina dal Paradiso Boemo.

Boemia con i bambini- Abeluv Mlyn
Esso è un vero ex mulino, iscritto nell’elenco dei monumenti tutelati dallo Stato dal 1956, recentemente ristrutturato e ricostruito sulla base di fotografie d’epoca.
Pensate che il mulino di Dolánecký esiste fin dall’antichità.
In origine era una residenza signorile, e già dal 1608 veniva affittato dalla nobilità locale , infatti nei documenti storici veniva chiamato mulino “in affitto
Poi dopo la battaglia di White Mountain nel 1701, tutti i beni dei signori di Wartenberk, incluso il mulino, furono confiscati.
La proprietà passò poi di mano in mano fino agli ultimi proprietari la famiglia Skála, che dedicò l’attività agricola a Dolánky per 66 anni. Il nome “mulino di Ábel” deriva dagli ultimi proprietari dell’edificio, la famiglia Ábel.
L’ultimo mugnaio di Dolánky fu Josef Ábel. Il mulino era ancora in funzione durante la sua vita nel 1942, durante l’occupazione tedesca.

Boemia con i bambini- Abeluv Mlyn
Il mulino è stato ora ristrutturato con cura e continua a svolgere la sua funzione di luogo di incontro, ovvero di ristorante e alloggio.
Qui noi abbiamo soggiornato un paio di notti e abbiamo dormito in una bellissima camera in stile montano, dotata di tutti i comfort, e ovviamente abbiamo approfittato dell’ottima cucina composta principalmente da ingredienti locali e di stagione, nella perfetta tradizione ceca.
Non a caso il Mulino ha ricevuto il prestigioso riconoscimento dalla Lukáš Hejlík Gastromap che dall’inclusione nella prestigiosa classifica Gault&Millau .
Oltretutto Il Mulino di Abel è un ottimo punto di partenza per visitare i dintorni!
Continuate a seguirci che nei prossimi giorni vi racconteremo cosa abbiamo visto e fatto in Boemia!
Per ogni suggerimento e informazioni vi suggeriamo di consultare il sito ufficiale del Turismo della Repubblica Ceca
Spero di esservi stata utile
Alla prossima
Se vi è piaciuto questo articolo e ci avete letto fino a qua, continuate a seguirci sulla nostra pagina Facebook per essere sempre informati sui nostri aggiornamenti.
Oppure se vi piacciono le nostre foto, seguiteci su Instagram!
Abbiamo anche un bellissimo canale YouTube, volete viaggiare con noi attraverso i nostri video?
Elisa