La Festa di Sant’Ambrogio, la festa milanese più popolare
Si sa che ogni città italiana abbia per tradizione cattolica un protettore o intercessore presso Dio (chiamati spesso patroni) che vengono onorati spesso con processioni, messe e manifestazione religiose varie!
Milano ha come patrono Sant’ Ambrogio, insieme a San Gennaro di Napoli, Santa Caterina da Siena, Sant’Antonio da Padova e San Giovanni di Firenze, che sono fra i più famosi d’Italia.
Sapete come io adori la storia e i personaggi storici e spulciando recentemente nel web vari articoli, tra cui un post sul portale magazine di Expedia, ho letto la vita e tutto ciò che sta intorno alle tradizioni milanesi del Santo Patrono meneghino Sant’Ambrogio
Festa di Sant’Ambrogio
La festa di Sant’Ambrogio viene onorata il 7 dicembre, nel giorno in cui nel 374 venne eletto vescovo di Milano.
Ambrogio nato nel 334 era un rampollo di una famiglia ricca e agiata e divenne governatore della Liguria e dell’Emilia insediandosi nella città lombarda.
Con la morte del vescovo Aussenzio, il popolo milanese fu chiamato a scegliere il degno erede del vecchio vescovo e all’umanità scelsero proprio Ambrogio!
Fu riconosciuto come funzionario pubblico e governatore imparziale e soprattutto con un ’animo gentile , grazie al quale appena eletto vescovo cambiò per sempre le sorti di tutto il Cristianesimo.
Quindi ogni anno in occasione della festa, tutti i cittadini milanesi si recano nella meravigliosa chiesa di San Ambrogio, dove viene celebrata la messa commemorativa dall’Arcivescovo di Milano.
La Basilica di San Ambrogio fu eretta per volere dello stesso Ambrogio nel 386, e è considerata un perfetto esempio di architettura romanica lombarda con al suo interno opere d’arte preziose risalenti al III o IV secolo.
Festa di Sant’ Ambrogio e la Fiera dell’Oh bej Oh bej
Nel 1510 un certo Giannetto Castiglione, fu inviato dal Papa Pio IV per riaccendere la fede religiosa dei cittadini, e venne in città portando in dono tante leccornie e dolci vari.
Dalle esclamazioni di stupore e gioia degli abitanti , tra cui la famosa frase “”Oh bej oh bej” (come sono belli, come sono belli), nacque la tradizione della fiera dell’Oh bej Oh bej.
Esso è il mercatino tipico natalizio allestito all’ombra del Castello Sforzesco che inaugura il giorno di Sant’Ambrogio e si conclude la domenica successiva.
Non ho mai avuto l’opportunità ancora di poterci andare, ma questo mercatino con gli anni è diventato molto famoso, ospitando più di 400 stand con lavori di artigianato tipico, dolciumi e oggettistica varia!
Festa di Sant’ Ambrogio e la Prima alla Scala di Milano
La festa del patrono di Milano coincide anche con la Prima al famoso Teatro alla Scala di Milano, ovvero l’inaugurazione della stagione teatrale, in uno dei teatri fra i più famosi d’Italia simbolo della musica e della danza classica in tutto il mondo.
Ogni anno nonostante le temperature gelide, le gentildonne della “Milano Bene”, dive e divette della televisione e del cinema italiano fanno a gara ad indossare il vestito più scollato e costoso!
La Scala venne edificata nel 1776 al posto della chiesa di Santa Maria alla Scala, a cui il teatro appunto deve il suo nome.
Dopo due anni ci fu il debutto con l’opera “Europa riconosciuta” di Antonio Salieri nel 1778. Da allora ogni anno il 7 dicembre viene messa in scena un’opera diversa.
Festa di Sant’ Ambrogio e il Panettone
Come dimenticarsi il Panettone?
Uno dei dolci natalizi della nostra tradizione italiana, che è nato proprio qui a Milano!
Tutt’ora si possono assaggiare i migliori panettoni nella Pasticceria Cova , una delle più antiche d’Italia, e che dal 1817 sforna prodotti favolosi e di qualità come appunto il panettone!
Anche se io sinceramente sono più amante del pandoro!!
E voi siete più da panettone o da pandoro? Fatecelo sapere nei commenti!
Se vi è piaciuto questo articolo e ci avete letto fino a qua, continuate a seguirci sulla nostra pagina Facebook per essere sempre informati sui nostri aggiornamenti.
Oppure se vi piacciono le nostre foto, seguiteci su Instagram!
Abbiamo anche un bellissimo canale YouTube, volete viaggiare con noi attraverso i nostri video?
Alla prossima
Elisa