Tutte le attività da fare al Padule di Fucecchio

Cosa fare al Padule di Fucecchio?

Il Padule di Fucecchio è la più grande palude interna italiana, che si estende per circa 2000 ettari fra le province di Pistoia e Firenze, e ospita più di 200 specie di uccelli, oltre ad una ricchissima flora.

È un’oasi perfetta per chi cerca la tranquillità e il contatto con la natura, grazie anche alle tante attività da fare al Padule di Fucecchio adatte a tutti, che vi si possono fare.

Si possono scegliere varie tipologie:

Escursione in barchino tradizionale al Padule di Fucecchio

 Grazie all’Associazione Volpoca, si possono prenotare delle suggestive gite nel barchino tradizionale sui vari canali dei percorsi, che collegano il versante orientale dell’invaso palustre con quello opposto, arrivando così a toccare i luoghi più interessanti e caratteristici.

Attività da fare al Padule di Fucecchio

Attività da fare al Padule di Fucecchio

Durante la navigazione si può ammirare come il paesaggio del Padule di Fucecchio, sia molto diverso e facilmente distinguibile dal paesaggio agrario circostante, grazie all’abbondante presenza dell’acqua, dei canneti e dei lunghi filari dei pioppi.

Per gli amanti del birdwatching c’è la possibilità di fermarsi all’Osservatorio, dove con un esperto a disposizione, potete vedere gli uccelli acquatici con il cannocchiale.

La navigazione dura in tutto un paio di ore, ma vi assicuro che vi sembreranno poche, visto la bellezza da cui sarete circondati

Per tutte le informazioni sulla navigazione sul Padule di Fucecchio vi consiglio di leggere qui.

 

  Padule di Fucecchio da scoprire in bicicletta

Se siete amanti delle biciclette, potete pedalare nella rete sentieristica presente, per immergersi in quest’oasi di biodiversità e svolgere attività come birdwatching, hiking e bike tour.

L’anello è lungo circa 20 km e si sviluppa su strade bianche, argini e, solo per poche centinaia di metri, su asfalto.

Attività da fare al Padule di Fucecchio

Attività da fare al Padule di Fucecchio

La partenza è dalla Dogana del Capannone, che dal 1500 è stata dogana, magazzino e deposito di barche, nonché sede di abitazioni civili e botteghe; oggi   invece ospita il centro di documentazione sull’Eccidio del Padule di Fucecchio.

Percorrendo l’itinerario, oltre che le peculiarità naturalistiche tipiche delle aree umide, si possono incontrare palafitte, tabernacoli ed edifici deputati ai più svariati usi, come la Tabaccaia, un tempo destinata all’essiccazione di foglie di tabacco.

Nell’Area Righetti, la parte più settentrionale della Riserva Naturale del Padule di Fucecchio, accessibile solo con visita guidata, si trovano due osservatori faunistici per ammirare, durante la migrazione primaverile, una grande varietà di uccelli acquatici.

Attività da fare al Padule di Fucecchio

Attività da fare al Padule di Fucecchio

 

Scoprire a cavallo il Padule di Fucecchio

La passeggiata è una delle esperienze più belle ed emozionanti da poter condividere col nostro amico cavallo, soprattutto quando ci porta alla scoperta di una Toscana meravigliosa, spesso nascosta come in questo caso…

Infatti, il paesaggio suggestivo del padule di Fucecchio riserva sempre molte sorprese, dai campi di grano, ai pioppeti, alle colline…

L’equitazione di campagna è il riassunto della filosofia equestre che comprende natura, passione, tecnica e libertà.

Possono essere semplici passeggiate alla scoperta del territorio, adatte anche ai cavalieri inesperti che amano il turismo equestre, oppure vere e proprie escursioni didattiche al fine di mettere in pratica ciò che abbiamo appreso, liberi dai confini del rettangolo.

Consigli pratici per una cavalcata al Padule di Fucecchio:

Indossare abbigliamento comodo e adatto alla campagna, come pantaloni lunghi e scarpe da trekking o stivali da equitazione.

Portare con sé acqua e snack.

Le passeggiate a cavallo nel Padule di Fucecchio offrono un’opportunità unica per vivere la natura in modo attivo e appagante, in un ambiente protetto e ricco di storia e bellezza.

Cosa visitare nei dintorni del Padule di Fucecchio:

Se siete al Padule di Fucecchio molto belli sono anche i dintorni da poter visitare, come la Valdinievole un territorio dalle mille sfaccettature, con le sue rinomate sorgenti, la natura rigogliosa, e i prodotti della sua cucina,

L’antica Vallis Nebulae, incastonata nelle dolci colline tra Pistoia e Lucca, si trova nel cuore della Toscana!

Attività da fare al Padule di Fucecchio, Montecatini Terme

Attività da fare al Padule di Fucecchio, Montecatini Terme

Qui potreste visitare per esempio Montecatini Terme, la città famosa per le sue terme già dall’antichità, che è entrata a far parte recentemente del Patrimonio Unesco, quindi diventando il nono siti Unesco della Toscana.

La notorietà di Montecatini Terme come luogo di villeggiatura scoppiò dalla fine dell’Ottocento ai primi decenni del Novecento, vivendo il suo periodo d’oro, fra la Belle Époque dei melodrammi e delle operette, dei caffè chantant e dei casinò.

La città fu scelta come luogo d’elezione da Giuseppe Verdi, Giacomo Puccini e Ruggero Leoncavallo.

Nella scenografia urbana dell’epoca comparivano, oltre alle storiche Terme Leopoldine, i grandi alberghi internazionali, gli stabilimenti Excelsior, le Terme Tamerici, le Terme del Tettuccio.

Alcune di queste grandi architetture eclettiche, dal fascino allo stesso tempo classico e moderno, accolgono ancora i visitatori con la bellezza di un tempo!

Se vi piacciono i borghi invece potete visitare Montecatini Alto che si trova, a pochi chilometri dalla città termale su una collina dalla quale si domina tutta la piana.

Attività da fare al Padule di Fucecchio, Montecatini Alto

Attività da fare al Padule di Fucecchio, Montecatini Alto

È facilmente raggiungibile sia con la macchina, ma anche con la funicolare e i suoi due trenini rossi Gigio e Gigia, che scalano allegramente la collina da monte a valle e viceversa, alla cui inaugurazione a fine Ottocento partecipò anche Giuseppe Verdi, (come abbiamo già visto frequente visitatore di questo territorio)

Il borgo è molto piccolo con le stradine lastricate, la rocca medievale, il Palazzo del Podestà, la Torre dell’Orologio e la piazzetta Giusti, dove fermarsi per assaporare qualche gustosa specialità!

Sempre di queste zone fa parte anche il famoso borgo Vinci, famoso per aver dato i natali al Grande Maestro Leonardo da Vinci appunto, che ogni anno richiama a sé migliaia di visitatori, curiosi d conoscere le terre di Leonardo.

Infine, se siete con i bambini non potete non visitare Collodi il piccolo borgo diventato famoso nel mondo, per essere la terra del famoso burattino Pinocchio e per ospitare il Parco di Collodi, tutto incentrato sulla fiaba.

IN COLLABORAZIONE CON ASSOCIAZIONE VOLPOCA, CONFESERCENTI PISTOIA E TOSCANA TURISMO E CONGRESSI

Per informazioni:

Toscana Turismo & Congressi/Primavera viaggi

tel. 0572957223 – 3664091762

info@toscanaturismocongressi.it

Se vi è piaciuto questo articolo e ci avete letto fino a qua, continuate a seguirci sulla nostra pagina Facebook per essere sempre informati sui nostri aggiornamenti.

Oppure se vi piacciono le nostre foto, seguiteci su Instagram!

Abbiamo anche un bellissimo canale YouTube, volete viaggiare con noi attraverso i nostri video?

Alla prossima

Elisa

 

(Visualizzato 3 volte, 3 oggi)
Subscribe
Notifica di

0 Commenti
Più recenti
Più vecchi Più votati
Inline Feedbacks
View all comments
0
Would love your thoughts, please comment.x